MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Vino: al via tour informativo su futuro del Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG

Bernetti (IMT): "Con nuovo disciplinare occasione di crescita per la DOCG". Dopo Portonovo, eventi a Senigallia, Roma, Bologna

Grappolo del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Focus sulla Riserva del territorio Castelli di Jesi, denominata Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg, con un programma di informazione organizzato dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) rivolto a giornalisti, operatori e professionisti del settore sul presente e futuro della Docg.

La roadmap parte, martedì 18 novembre a Portonovo (An), dall’incontro con la stampa regionale e prevede il 1° dicembre un grande evento a Senigallia con 17 aziende, sommelier e ristoratori delle Marche oltre a due iniziative a Roma: il 6 dicembre, con una masterclass in collaborazione con l’Associazione italiana sommelier (Ais) e il 26 gennaio con la Fondazione italiana sommelier (Fis). A seguire un’altra masterclass in occasione della Slow Wine Fair di Bologna il 22 febbraio 2026.

In primo piano, gli scenari evolutivi della denominazione, che rappresenta la massima espressione qualitativa del territorio dei Castelli di Jesi. Il percorso avviato dal nuovo disciplinare – atteso al via libera nel 2026 – si inserisce in una visione che valorizza sempre più il nome del territorio come elemento identitario centrale della Docg.

Campagna del Verdicchio dei Castelli di JesiCampagna del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Secondo il presidente Imt Michele Bernetti: “La futura Docg Castelli di Jesi si inserisce in un percorso intrapreso anche da altre denominazioni tutelate dal Consorzio, come Matelica, Colli Maceratesi e Conero. L’obiettivo è rappresentare in modo sempre più preciso il territorio indicato dal nome della denominazione. Nei Castelli di Jesi la produzione dei grandi vini bianchi ha trovato un ambiente ideale, e grazie al lavoro dei produttori la denominazione ha dimostrato una straordinaria capacità di crescita. Il nuovo disciplinare, in cui il riferimento al vitigno diventerà facoltativo, offrirà nuove opportunità di posizionamento e rafforzerà l’identità territoriale della Docg. Sarà necessario ampliare la base produttiva, mantenendo però massimo rigore nella qualità”. Per il presidente del Comitato della Docg Silvano Brescianini: “È tempo di chiamarlo per nome, Castelli di Jesi Docg rappresenta il vertice della piramide qualitativa, ma anche un territorio che saprà distinguersi e rappresentare il vino bianco Italiano, oggi è importante dare l’esempio qui in casa, nelle Marche, chiediamo alla ristorazione ed alle enoteche di riservare spazio dedicato alla Docg”.

Attualmente il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg – che potenzialmente copre una superficie di oltre 2 mila ettari – rappresenta una nicchia produttiva da poco più di 200 mila bottiglie equivalenti; Secondo Imt, con l’entrata in vigore del nuovo disciplinare il potenziale produttivo potrebbe crescere fino a quattro/cinque volte in più. La quota di vino imbottigliato sul totale prodotto – che coinvolge 33 produttori e 49 viticoltori – sfiora il 90%, un dato superiore alla media italiana. L’imbottigliato dell’anno è in aumento del +19% sul 2024 e del +40% sull’ultimo quinquennio.

Campagna del Verdicchio dei Castelli di JesiCampagna del Verdicchio dei Castelli di Jesi

ELENCO TAPPE EVENTI CASTELLI DI JESI VERDICCHIO RISERVA DOCG

18 novembre 2025 – Press lunch a Portonovo con la stampa regionale – illustrazione del programma e obiettivi

1° dicembre 2025 – Evento di degustazione su invito con il canale Horeca alla Rotonda a Mare di Senigallia; parteciperanno 17 aziende Imt:

Ore 16:00 – Masterclass a cura di William Pregentelli, vice curatore guida Vini d’Italia del Gambero Rosso e Pierpaolo Rastelli, responsabile Marche guida Vini d’Italia del Gambero Rosso

Ore 18:30 – Walk around tasting con light buffet

6 dicembre 2025 – Roma, masterclass in collaborazione con Ais Lazio presso A.Roma Lifestyle Hotel. Parteciperanno 9 aziende Imt; evento su invito con sommelier, operatori e professionisti del settore

26 gennaio 2026 – Roma, masterclass in collaborazione con Fis Roma – Bibenda presso l’hotel Rome Cavalieri. Parteciperanno 8 aziende Imt; evento su invito con sommelier, operatori e professionisti del settore

22-24 febbraio 2026 – Bologna in occasione della fiera Slow Wine, masterclass in collaborazione con Slow Food.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!