MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Si svolge sabato 15 novembre la 29° Giornata nazionale della Colletta Alimentare

Nelle Marche vi aderiscono oltre 400 punti vendita

Presentazione della 29° Giornata nazionale della Colletta Alimentare

Torna sabato 15 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà, in cui sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Con l’aumento delle richieste di aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio. L’iniziativa è stata presentata lunedì 10 novembre nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Raffaello alla quale hanno preso parte l’assessore a Terzo Settore, Economia Sociale e Volontariato Tiziano Consoli, la presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche Ets Silvana Della Fornace, il direttore della Fondazione Banco Alimentare Marche Ets Salvatore Antonelli.

Nei 12.000 supermercati italiani, oltre 155.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso.

Nella Regione Marche, il Banco Alimentare sarà presente in più di 400 punti vendita della grande distribuzione organizzata e coinvolgerà oltre 5.000 volontari con la pettorina arancione che inviteranno a donare una spesa per i più bisognosi.

Ecco il quadro dei supermercati aderenti alla Colletta Alimentare nelle Marche:

AN 92

AP 52

FM 50

MC 94

PU 116

Le catene della GDO che hanno aderito nelle Marche sono: CONAD, COAL, MAGAZZINI GABRIELLI, TIGRE, CRAI, SELEX (L’ABBONDANZA, ARCA, CEDI), COOP, LIDL, EUROSPIN, AUCHAN, FAMILA.

Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti alle 300 organizzazioni caritative partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare Marche (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, Croce Rossa Italiana, San Vincenzo de Paoli, Associazioni di volontariato, Caritas parrocchiali, Banchi di solidarietà, ecc.) che sostengono oltre 43 mila persone in difficoltà.

Enti Caritativi e Assistiti per Provincia:

AN 47 – 8.415

AP 49 – 7.703

FM 16 – 3.968

MC 38 – 7.659

PU 139 – 15.902

“La Colletta Alimentare è un gesto semplice e potente di carità e solidarietà anche nelle Marche: la gente aspetta il nostro invito, perché donare o chiedere di donare educa a guardare la realtà con gratitudine – ha affermato la presidente Silvana Della Fornace -. Ogni cibo donato racconta che il bisogno dell’altro è anche il nostro. Non si tratta solo di aiutare il povero, perché poveri siamo tutti, ma di condividerne il bisogno, per condividere il senso della vita: riconoscere che tutto è un dono, ed essere grati per questo. Vivendo la Colletta Alimentare con questo sguardo si può scoprire che anche nella fatica c’è un bene che ci precede e ci unisce. E questo vale per tutti: negli incontri della Giornata nasce infatti una speranza concreta, siamo noi stessi segno di speranza, quella che si genera quando scopriamo che il bene non è frutto del nostro sforzo, ma di una Presenza a cui dire si”.

“Anche quest’anno – ha aggiunto l’assessore Consoli – , la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare rappresenta un momento di grande valore civile e umano per la nostra comunità. È un gesto semplice ma profondamente significativo, capace di unire persone, famiglie, associazioni, istituzioni e imprese attorno a un obiettivo comune: sostenere chi vive in difficoltà e contrastare concretamente la povertà alimentare. Nelle Marche, oltre 5.000 volontari e più di 400 punti vendita saranno protagonisti di una rete di solidarietà che testimonia quanto il nostro territorio sia generoso e coeso. Desidero ringraziare la Fondazione Banco Alimentare Marche ETS, le organizzazioni caritative e tutte le realtà associative, civili, militari e sportive che partecipano a questa straordinaria mobilitazione. La loro presenza, insieme all’impegno dei tanti cittadini che vorranno donare, dimostra che la solidarietà è una forza viva e contagiosa. La Regione Marche è presente e sostiene l’iniziativa concretamente. Sabato 15 novembre saremoi tutti chiamati a fare la nostra parte, perché ogni gesto conta e ogni dono è un segno concreto di speranza”.

Dal 15 novembre al 1° di dicembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it.

La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare ETS aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025 indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’VIII centenario della morte di San Francesco di Assisi ed è resa possibile dalla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere – Opere Sociali ETS, l’Esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.

Il sostegno alla Colletta Alimentare nelle Marche nasce da una rete straordinariamente ampia e variegata, fatta di persone, associazioni, cooperative, aziende e realtà civili che ogni anno scelgono di unire le forze per contrastare la povertà alimentare.

Tra i protagonisti ci sono le grandi realtà associative come i Lions, i Leo, i Rotary e i Rotaract, insieme al Soroptimist, al CIF, agli Alpini, alla Croce Rossa, alla Caritas e alle sue diramazioni territoriali di Falconara, Osimo e San Marcello. Accanto a loro operano i gruppi Scout — AGESCI, Scout d’Europa e MASCI —, i Focolarini, il Rinnovamento nello Spirito, il movimento Comunione e Liberazione e il Gruppo Giovani Gs, oltre ai Ragazzi del Graal. Al loro fianco, un mondo variegato di realtà civili e sociali: la Polo 9 Cooperativa Sociale, la Cooperativa L’Imprevisto, la Cooperativa Sociale La Nuova Scuola di Pesaro, la T41A e T41B, la Fondazione Sagrini di Fermo, l’ONLUS Gulliver, l’AIAS, l’Associazione Papa Giovanni XXIII, la Cooperativa Frolla e la comunità Il Focolare di Camerano.

Fondamentale anche la presenza delle Forze Armate e delle associazioni legate alla sicurezza e alla protezione: l’Esercito Italiano con il 28° Reggimento “Pavia”, il 235º Reggimento Addestramento Volontari “Piceno” di Ascoli Piceno, la Brigata Paracadutisti “Folgore” di Carpegna, l’Associazione Nazionale Carabinieri, i Gruppi Alpini in congedo, l’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci PU, la Protezione Civile (Comune di Pesaro, Porto San Giorgio, Monte San Pietrangeli, FAA di Bruno Marotta e Mondolfo, e il CB Club Mattei di Fano), i Volontari del Soccorso di Monte San Pietrangeli, i centri di solidarietà dei Monti Sibillini e di Porto San Giorgio, e il gruppo More Misericordioso.

Un contributo prezioso arriva anche dal sistema carcerario delle Marche: Casa Circondariale di Pesaro, Carcere di Montacuto e dal Carcere di Barcaglione di Ancona. Quest’anno la colletta sarà vissuta all’interno degli istituti penitenziari, coinvolgendo i detenuti. Anche in carcere si può donare perché è un gesto che unisce e restituisce dignità. La Colletta Alimentare, infatti, è un gesto concreto, per tutti, senza distinzioni.

Accanto al mondo del volontariato, anche molte aziende e imprese private partecipano con generosità: DPA Logistic Srl Ancona, Papalini Spa, Cvm Srl, Diesse Stuffed Dreams, Da.Mi Srl, Gallizioli Michele Sas, Pascucci Vivai, Zolfanelli Impianti Srl, CHR Ciccioli Helvia Recina Trasporti, Grottini, Poligrafica Bellomo, Ricromax Srl, Nuova Freccia dell’Adriatico srl, Autonoleggio Majani e Amazon.

A rappresentare il mondo dello sport ci sono società come LUBE Volley, Megabox Volley Vallefoglia, Rugby Pesaro, Rugby Jesi, Rugby Ancona, l’Ascoli Calcio e la Sambenedettese Calcio, che ancora una volta scendono simbolicamente in campo per sostenere la Colletta.

E non mancano i contributi di realtà locali come la Contrada Molini Girola di Fermo, i Lion’s Club di Amandola e dei Sibillini, e persino istituzioni come Poste Italiane che, con la loro presenza capillare, amplificano il messaggio di solidarietà.

Insieme, queste realtà dimostrano che la forza del territorio sta nella sua capacità di fare rete, di trasformare il dono in impegno concreto e di rendere la solidarietà un valore quotidiano, condiviso e possibile per tutti.

Quindi invitiamo tutti a donare una spesa o fare il volontario alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, è solo Sabato 15 Novembre 2025 in tutti i supermercati aderenti

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!