MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Agenas: Marche tra le regioni virtuose nella risposta a ictus, trauma ed emergenze

Migliorano le reti tempo-dipendenti in base ai dati 2023

Medici, sanità, dottori

La Regione Marche si conferma tra le realtà più virtuose in Italia nella gestione delle reti tempo-dipendenti, fondamentali per garantire interventi tempestivi in situazioni sanitarie critiche come ictus, infarto cardiaco, trauma grave ed emergenza-urgenza. I risultati collocano le Marche tra le prime regioni per governance della programmazione sanitaria ed efficienza dei percorsi assistenziali, insieme a Campania, Liguria, Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna.

I dati emergono dalla Quarta Indagine Nazionale sullo stato di attuazione delle reti tempo-dipendenti, presentata mercoledì 22 ottobre a Roma dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas), basata sull’analisi 2023 di indicatori di processo e di esito relativi a governance, organizzazione e performance clinica delle reti regionali.

Le Marche registrano un indice di governance generale pari a 0,96, collocandosi al quinto posto in Italia per programmazione e organizzazione delle reti tempo-dipendenti.

Per la rete emergenza-urgenza, la Regione Marche raggiunge il punteggio massimo posizionandosi tra le prime tre regioni italiane. L’efficacia nella gestione dei flussi in Pronto Soccorso, l’uso diffuso delle aree di Osservazione Breve Intensiva e delle unità semi-intensive contribuiscono a ridurre i tempi di attesa e a migliorare la presa in carico dei pazienti.

Anche la rete cardiologica per l’emergenza registra progressi significativi: la regione si colloca al secondo posto a livello nazionale, grazie all’aumento della tempestività degli interventi per infarto miocardico acuto e al rafforzamento dell’integrazione tra ospedali e territorio, che garantisce una presa in carico più rapida e una migliore continuità assistenziale lungo tutto il percorso di cura.

Le Marche mantengono un risultato in linea con la media nazionale anche per la rete ictus. L’aumento del numero dei trattamenti di trombolisi e di trombectomia e la presa in carico più precoce dei pazienti rappresentano passi avanti verso standard di cura più elevati, una riduzione delle complicanze e quindi ottimizzazione degli esiti clinici. La Regione dispone di sei Stroke Unit di I livello e una di II livello, per un totale di 32 posti letto dedicati.

Migliorati infine i livelli della rete trauma, dove si consolida la capacità di risposta grazie al miglioramento dei processi organizzativi, con un’attenzione crescente alla gestione integrata delle fasi pre-ospedaliere, intra-ospedaliere e riabilitative.

Con questi risultati, la Regione Marche si distingue per la realizzazione di reti tempo-dipendenti mature e ben coordinate, con performance di alto livello su tutte le principali aree cliniche monitorate.

Regione Marche
Pubblicato Mercoledì 22 ottobre, 2025 
alle ore 19:03
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!