MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Al via la 42ª Stagione di Teatro Ragazzi in 13 comuni delle Marche con TGTP

Dal 17 ottobre 2025 al 16 aprile 2026 in province di Ancona e Macerata, 46 spettacoli dedicati alle famiglie e 84 per le scuole

Presentazione 42/a Stagione di Teatro Ragazzi a cura del Teatro Giovani Teatro Pirata

Dal 17 al 19 ottobre 2025, partendo dal Teatro Moriconi di Jesi, e a seguire in 13 Comuni della provincia di Ancona e di Macerata fino al 19 aprile 2026 per gli appuntamenti domenicali e a maggio per quelli dedicati alle scuole, si tiene la 42/a Stagione di Teatro Ragazzi, tra le più longeve rassegne del settore in Italia.

In un territorio profondamente legato al valore educativo del teatro, e dove nel 2024 si è costituita la Rete Urbana di Teatro Ragazzi (la prima nelle Marche), il cartellone 2025-2026 propone 84 appuntamenti dedicati alle scuole di vario ordine e grado, e 46 spettacoli per famiglie; in programma, inoltre, 2 eventi pomeridiani per i piccolissimi (+1 anno), 4 spettacoli per ragazzi e ragazze più grandi (young adult), 3 giorni di escape room, un nuovo spettacolo di teatro per corrispondenza, e tante altre proposte.

Direzione artistica ed organizzativa sono del Teatro Giovani Teatro Pirata, con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, dai Comuni di Appignano, Arcevia, Chiaravalle, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Jesi, Montecarotto, Ostra, Santa Maria Nuova, Sassoferrato, Senigallia, Serra San Quirico; collaborano Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Cms Consorzio Marche Spettacolo, Jesi Educa, Rassegna Malati di Niente, progetto Epic, Ambito 10 Fabriano, Asp Ambito 9, Fondazione Cariverona.

Quest’anno la stagione assume un significato speciale: è infatti la prima che la compagnia TGTP presenta come “Centro di Produzione di Teatro per l’Infanzia e la gioventù”, un riconoscimento del Ministero della Cultura che sprona a guardare al futuro con ancora più impegno ed energia. L’obiettivo rimane quello di sempre, ovvero offrire esperienze artistiche che parlino alle nuove generazioni, stimolando emozioni, riflessioni e dialogo, con uno sguardo sempre rivolto alla qualità, all’innovazione dei linguaggi e alla specificità del pubblico.

Il programma inaugura in uno dei tre teatri direttamente gestiti dal Teatro Giovani Teatro Pirata, il “Moriconi” di Jesi (gli altri sono il “Misa” di Arcevia e il “Comunale” di Montecarotto) con due spettacoli. Venerdì 17 ottobre ore 21 va in scena “Gianni” di e con Caroline Baglioni e la regia di Michelangelo Bellani, appuntamento dedicato gli over 14 anni in collaborazione con la rassegna Malati di Niente: ricordando Franco Basaglia, psichiatra e neurologo che rivoluzionò la concezione della psichiatria in Italia, è la storia di un uomo che ha vissuto sulla propria pelle questo passaggio epocale. Sabato 18 e domenica 19 ottobre ore 17 doppio appuntamento con lo spettacolo per bambini dal titolo “Papero Alfredo”, di e con Simone Guerro, produzione Teatro Giovani Teatro Pirata. A Jesi per la prima volta la stagione occupa il week end con una programmazione anche nelle giornate di sabato.

Luna e Zenzero - Teatro ragazziNel cartellone festivo ore 17 dedicato alle famiglie vanno inoltre in scena gli spettacoli “Lullabay” di Kosmicomico Teatro (25 e 26/10 Teatro Moriconi di Jesi), “Ipant” di Matteo Pallotto (26 /10 Teatro Misa di Arcevia), “La vendetta della fata Morgana” dei Burattini di Mattia (1/11 Teatro Goldoni di Corinaldo), “Fagiolino contro i maligni” dei Burattini di Mattia (2/11 Teatro La Vittoria di Ostra), “Cinderella Vampirella” di Tgtp (2/11 Teatro Giacconi di Chiaravalle), “Viola e il bosco” dell’Associazione Culturale Star (9/11 Teatro Comunale di Montecarotto), “Robin Hood” di Armamaxa Teatro/Tgtp (9/11 Teatro Gentile di Fabriano), “Fiabe a colori” del Teatro dell’Orsa (16/11 Teatro Misa di Arcevia), “Variation” di Filippo Marionette (16/11 Teatro Mariani di Santa Maria Nuova), “Cenerentola” della Compagnia della Rancia (23/11 Teatro La Fenice di Senigallia), “Le avventure di Pulcino” di Tgtp (23/11 Teatro Concordia di Cupramontana), “Legami” de L’abile Teatro/Tgtp (29 e 30/11 Teatro Moriconi di Jesi), “Note di scarto – Concerto per tutti” (30/11 Teatro del Sentino di Sassoferrato), “Voglio la luna” di Tgtp (7/12 Teatro Comunale di Montecarotto), “Un babbo a Natale” di Tgtp (8/12, 13 e 14/12 Teatro Moriconi di Jesi), “Cenerentola e la scarpetta di cristallo” del Teatro Verdi (20 e 21/12 Teatro Moriconi di Jesi), “Luna e zenzero” di Tgtp (11/01/2026 Teatro Concordia di Cupramontana), “Jack e il ragazzino che sorvolò l’oceano” de La luna nel Letto (18/01 Teatro La Fenice di Senigallia), “Il brutto anatroccolo” di Nata Teatro (18/01 Teatro Mariani di Santa Maria Nuova), “A pesca di emozioni” degli Eccentrici Dadarò (24 e 25/01 Teatro Moriconi di Jesi), “Il buono lo gnomo e il cattivo” del Teatro delle Dodici Lune (25/01 Teatro Misa di Arcevia), “Un nonno da cortile” di Florinda Ceccaroli (1/02 Teatro Comunale di Montecarotto), “Legami” de L’Abile Teatro/Tgtp (1/02 Teatro Goldoni di Corinaldo), “Felicia” di Quinto Equilibrio (1/02 Teatro Giacconi di Chiaravalle), “Spqrt” della compagnia francese Linea (8/02 Teatro Moriconi di Jesi), “Fagiolino Astrologo” de I Burattini di Mattia (8/02 Auditorium San Rocco a Senigallia), “I tre porcellini” di Pandemonium Teatro (22/02 Teatro Comunale di Montecarotto), “Legami” de L’Abile Teatro/Tgtp (22/02 Teatro Gentile di Fabriano), “Il paese senza parole” di Rosso Teatro (1/03 Teatro La Vittoria di Ostra), “Bu! Una divertente storia di paura” di Claudio Milani (1/03 Teatro Giacconi di Chiaravalle), “Mostriciattoli” di Giallo Mare Minimal Teatro (7 e 8/03 Teatro Moriconi di Jesi), “Il mio amico Dino” di Lagrù Teatro (8/03 Auditorium San Rocco a Senigallia), “Gran cabaret de Madame Pastiche” di Marta Pistocchi (15/03 Teatro Goldoni di Corinaldo), “Nel ripostiglio di mastro Geppetto” di Armamaxa Teatro (22/03 Teatro Misa di Arcevia), “Kiss. Storia di un bacio perduto e ritrovato” di Fondazione Sipario Toscana (28 e 29/03 Teatro Moriconi di Jesi), “Canzoncine alte così” di Stilema (19/04 Teatro Palestra di Serra San Quirico).

Biglietti in vendita un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il botteghino del Teatro, spettacoli domenicali: €8.00 adulti, €6.00 ragazzi.

42/a Stagione di Teatro Ragazzi a cura del Teatro Giovani Teatro PirataNovità della 42/a edizione, è la proposta dedicata ai piccolissimi da un anno di età accompagnati dai genitori, nella “Sphera” allestita al Teatro Moriconi di Jesi il 25 e 26 novembre ore 18, e curata dalla compagnia Teatro di Carta. Nell’atmosfera magica di un piccolo igloo, sorprendente di ombre, luci e colori trasportano gli spettatori in un viaggio divertente e suggestivo. Lo spettacolo di teatro d’ombre, oggetti, suoni e rumori dura 30 minuti ed è un evento organizzato in collaborazione con Jesi Educa, posto unico 6 euro.

Per ragazzi e ragazze della fascia “Young Adult” (+14), gli spettacoli sono: “Gianni” di Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani (17/10 Teatro Moriconi di Jesi); “Freevola. Confessione sull’insostenibile bisogno di ammirazione” di Trento Spettacoli, una proposta sul dovere di piacere e sull’identità femminile (13/11 Teatro Misa di Arcevia); “Nudi. Le ombre della violenza sulle donne” di Teatro dell’Orsa sul tema della violenza di genere (27/11 Teatro Mariani di Santa Maria Nuova); “Radio Penelope” di e con Lucia Palozzi, una narrazione nata insieme ad un gruppo di donne italiane e straniere su temi quali l’identità, la comunità e l’appartenenza (28/11 Teatro Comunale di Montecarotto). Tutti sono alle ore 21, posto unico 8 euro.

Tra le novità, una doppia proposta di gioco, una a teatro, l’altra a casa.

Dal 27 al 29 dicembre, il Teatro Misa di Arcevia si trasforma in una gigantesca “Escape Room” a tema natalizio, tra enigmi da risolvere e percorsi misteriosi: “Babbo Natale è in teatro, o forse no. Forse ci sono i suoi elfi, disposti a tutto per difendere i suoi segreti”, fa sapere l’ideatore di questa singolare sfida, della durata 60 minuti e da giocare con un massimo di 10 partecipanti. Posto unico 10 euro.

Da un’idea di successo di Simone Guerro, nata nel periodo del Covid come risposta alla chiusura dei teatri, torna in una veste nuovissima “Il Teatro in una scatola”, ovvero il TeatroXCorrispondenza che arriva direttamente a casa dei bimbi in un pacco speciale per giocare insieme ai propri cari. Si tratta di un laboratorio di costruzione dello spazio scenico per tutta la famiglia in cui, dopo l’allestimento del teatro con i suoi personaggi, si possono esplorare in due puntate – guidati da podcast – le avventure di Jole, la protagonista dell’omonimo libro di Silvia Vecchini per la casa editrice Topipittori Premio Andersen 2023; narra delle vicende di una bambina che si ritrova ad affrontare il percorso da scuola a casa da sola. Nel materiale per seguire/giocare alla storia una mappa illustrata della città, due stivali da pioggia formato bambola, da infilare nelle dita, e tante altre sorprese. Il progetto artistico è condiviso con Ilaria Sebastianelli. Costo del pacco 30 euro, all’interno vi sono due scatole, una per puntata.

In programma, anche, la Scuola di teatro, dedicata alla fascia d’età dai 6 agli 11 anni, e a quella dai 12 ai 20 anni, al Teatro Moriconi di Jesi.

Da segnalare che alcuni degli spettacoli proposti si inquadrano nel progetto Epic, tra i vincitori del bando Welfare generativo, promosso da Fondazione Cariverona. Il progetto mira a sviluppare azioni pilota di welfare culturale nei comuni dell’Unione Montana dell’Esino Frasassi (Fabriano, Sassoferrato, Serra San Quirico), rivolgendosi a famiglie in condizioni di fragilità economica, sociale e relazionale. Promuove la partecipazione a laboratori artistici, cinema, musei, spettacoli teatrali, coinvolgendo oltre 200 famiglie in attività pensate per abbattere le barriere sociali, incentivare integrazione e relazioni di cura all’interno della comunità.

Per le scuole di ogni ordine e grado, il cartellone propone alcune tra le migliori produzioni di teatro ragazzi nazionali, con 84 spettacoli nei teatri dei vari comuni, e su richiesta anche direttamente nelle scuole dell’infanzia. In programma ci sono anche laboratori per ragazzi progetti formativi per docenti tra cui “Le parole di chi sta crescendo” a cura della scrittrice Silvia Vecchini. Da segnalare, tra gli altri, lo spettacolo su Carlo Urbani “Goccia dopo Goccia” di Tgtp, “I senza tutto” di Tgtp sulla fragilità di chi non ha casa (con il sostegno di Asp Ambito 9 nell’ambito del progetto “Housing First”), il tema del bullismo affrontato in varie performance, tra cui “Spaidermen” di Armamaxa Teatro, il teatro in lingua inglese, l’Aida di Verdi raccontata ai più piccoli dalla compagnia Teatro Linguaggi.

Sempre per le scuole, dal 19 aprile al 2 maggio 2026 torna la Rassegna Nazionale Teatro Scuola Educazione di Serra San Quirico, 41esima edizione, ispirata quest’anno dal personaggio guida Eugenio Barba, uno dei maestri della storia del teatro del secondo Novecento, fondatore dell’Odin Teatret.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!