MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Pieno di presenze nei luoghi della cultura nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno

Centinaia di visitatori grazie al Piano di Valorizzazione 2025 del Ministero della Cultura cui la Sabap AP-FM-MC ha aderito

Teatro romano di Falerio Picenus - Falerone

Circa 1000 visitatori hanno partecipato alle Giornate Europee del Patrimonio del 27 e 28 settembre, e all’apertura Straordinaria di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena.

Un impegno importante che ha coinvolto la quasi totalità del personale della Soprintendenza.

Per le Giornate Europee del Patrimonio 2025 di quest’anno, il cui tema nazionale “Architetture: l’arte di costruire”, rappresentava un invito a guardare al patrimonio architettonico come ponte tra passato e futuro. La SABAP AP-FM-MC ha deciso di aprire tre siti importanti a partire dalla Chiesa della Madonna del Sole, frazione Capodacqua di Arquata del Tronto (AP) – del Teatro romano di Falerio Picenus – Falerone (FM) dell’Area Archeologica di Septempeda San Severino Marche (MC).

Area Archeologica di Septempeda San Severino MarcheChiesa della Madonna del Sole, Capodacqua di Arquata del Tronto

Per le aperture straordinarie di luoghi solitamente non aperti al pubblico, si è scelto di dare continuità al percorso, avviato già nel 2024, riproponendo per 7 domeniche nel periodo di luglio, agosto e settembre di l’apertura di Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e la Direzione Regionale Musei, partner dell’accordo di fruizione.

Aperture che ancora una volta si sono rivelate, un importante catalizzatore di interesse e curiosità per gli oltre 800 visitatori, molti marchigiani ma anche provenienti da altre regioni vicine.

“Un ringraziamento per la buona riuscita degli eventi – commenta il soprintendente Arch. Giovanni Issiniva sicuramente al personale della Soprintendenza ABAP per le province di AP-FM-MC che, con la consueta professionalità e dedizione, ha assicurato l’apertura dei siti e l’accompagnamento dei visitatori. Le iniziative di fruizione e valorizzazione per una Soprintendenza si aggiungono alle ordinarie e impegnative attività di tutela, pertanto non è scontata l’organizzazione di eventi come quelli proposti, particolarmente graditi dal pubblico”.

Importante, per le aperture del Giardino di Villa Buonaccorsi, è stato l’apporto organizzativo messo in campo dal Comune di Potenza Picena che, con il coinvolgimento della Polizia Municipale, delle Proloco di Potenza Picena e Porto Potenza Picena e la partecipazione del Fai di Macerata, ha permesso di offrire promozione, accoglienza e controllo adeguato.

Tutte le aperture si sono rivelate importanti momenti di sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità locali, che hanno preso ancor più coscienza dei valori culturali espressi dal patrimonio presente nel territorio.

da Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo E Macerata

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!