MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Algebra delle Lampade, il festival di Pesaro

Musica elettronica protagonista il 15 e 16 novembre

Algebra delle Lampade – Festival di Musica Elettronica a cura di Anitya Records

Sabato 15 Novembre 2025
 
PAOLO TARSI Masterclass di Produzione Musicale 
Aula Magna del Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico Guglielmo Marconi
 
Domenica 16 Novembre 2025
 
POLAR CAT A Resistance
MALOO Fuzzland
PAOLO F. BRAGAGLIA Electronic Live set
 
Torna a Pesaro Algebra delle Lampade, il festival dedicato alla musica elettronica e alla sperimentazione sonora, giunto alla sua terza edizione e promosso da Anitya Records.
 
Due giornate – sabato 15 e domenica 16 novembre – per esplorare le nuove frontiere del suono tra formazione, ricerca e performance dal vivo.
 
Sabato 15 novembre – Masterclass al Liceo Marconi
 
La prima giornata si apre con una Masterclass all’Aula Magna del Liceo Marconi di Pesaro, rivolta ai giovani studenti del liceo musicale e condotta da Paolo Tarsi, compositore e docente, attivo anche nel campo delle colonne sonore (Rai Cinema, Vivo Film, Deriva Film). Paolo Tarsi, fondatore di Anitya Studio nel 2020, ha collaborato nel corso della sua carriera con artisti provenienti da formazioni internazionali come Simple Minds, Supertramp, Duran Duran, Kraftwerk, Tangerine Dream, King Crimson, Orchestral Manoeuvres in the Dark, nonché con tecnici del suono e session man che hanno lavorato con Pink Floyd, David Bowie, The Cure, Depeche Mode, Radiohead, Coldplay, Muse, Brian Eno e Michael Nyman.
 
La Masterclass offrirà ai partecipanti un’occasione di confronto e approfondimento sulle pratiche compositive, l’uso delle tecnologie digitali e le prospettive professionali nella musica contemporanea.
 
Domenica 16 novembre – Concerti allo Spazio TORRSO
 
La seconda giornata sarà dedicata ai concerti, in programma domenica 16 novembre allo Spazio TORRSO, luogo dedicato alle arti visive nel cuore di Pesaro, a partire dalle ore 18:00. Aprirà la serata POLAR CAT, progetto solista del compositore e musicista fanese Fabio Generali.
 
La sua musica strumentale unisce ambient techno, atmosfere cinematiche e minimalismo strutturale: melodie delicate, pattern ripetitivi e progressioni armoniche essenziali che invitano l’ascoltatore a perdersi in un universo sonoro sospeso ed evocativo. Il suo ultimo album, A Resistance (uscito il 4 aprile 2025 e co-prodotto con Livio Magnini dei Bluvertigo), rappresenta un compendio del suo mondo musicale, letterario e immaginifico, dove si incontrano elettronica, reminiscenze classiche e folk, suggestioni cinematografiche e narrazioni poetiche.
 
A seguire, i MALOO presenteranno dal vivo Fuzzland, il loro terzo album pubblicato da Dodicilune Records. Il trio marchigiano – formato da Valeriano Ulissi (chitarra, elettronica), Carlo Bolognini (basso, elettronica) e Giovanni Zannini (batteria, elettronica) – nasce nel 2015 dall’incontro di musicisti con background diversi, uniti da una visione comune di sperimentazione sonora. Il risultato è una miscela originale di jazz, rock ed elettronica, attraversata da atmosfere noir e cinematiche che ha visto la band presente in festival e rassegne di tutto il territorio nazionale.
 
Il festival si conclude con il live di PAOLO F. BRAGAGLIA, compositore elettronico che nasce in un mondo del tutto analogico e si spinge, imperterrito, fino ai nostri giorni digitali. Da sempre intrigato dalla metamorfosi del suono attraverso i generi, nel corso degli anni allarga i suoi interessi verso ai rapporti possibili della musica con l’immagine in movimento, la danza, gli spazi architettonici, le arti visive, la parola e la scena.
Svolge da più di 30 anni un’intensa attività di compositore di colonne sonore e sound designer per film e pubblicità, sonorizzazioni e spettacoli multimediali, che si affianca all’attività discografica, alla sound-art ed alle installazioni sonore. Svolge abitualmente corsi di produzione musicale e sound design, sia a livello base che universitario. È ideatore e direttore artistico del festival di musica elettroacustica “Acusmatiq” che si tiene ad Ancona presso la Mole Vanvitelliana da 20 anni e fondatore e presidente del Museo del Synth Marchigiano. Il suo set è un percorso attraverso sonorità liquide e cangianti create con il synth modulare Buchla ed alcuni brani dal suo ultimo album “The Man from the Lab”.
 
 
Informazioni
 
Pesaro – 15 e 16 novembre 2025
 
Liceo Marconi (masterclass)
Spazio TORRSO (concerti) – Pesaro, Via Alberto Spada, 28
 
A cura di Anitya Records, in collaborazione con Comune di Pesaro
Partner tecnico: Musicstore Pesaro – Via Furiassi 5/7, Pesaro
Ingresso libero ai concerti, ingresso alla Masterclass rivolto unicamente agli studenti del Liceo Marconi
 
Info: anityarecords@gmail.com
 
CONTATTI & SOCIAL MEDIA
FB | https://www.facebook.com/Algebradellelampade
FB | https://www.facebook.com/AnityaRecords
IG | https://www.instagram.com/algebradellelampade/
IG | https://www.instagram.com/alisnontarsis/
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!