MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

“I candidati prendano un impegno chiaro sulla casa”

"Politiche sull'abitare, non si è fatto quasi nulla"

259 Letture
commenti
case, affitti
SUNIA, SICET e UNIAT Marche ritengono necessario richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle forze politiche impegnate nella campagna elettorale per le elezioni regionali previste a fine settembre sul diritto all’abitare.

Constatiamo con preoccupazione che, nei programmi e negli incontri finora svolti dai candidati delle diverse coalizioni, il tema delle politiche abitative appare marginale o del tutto assente, nonostante la crescente gravità della situazione per la scarsità di alloggi da destinare a nuclei familiari, studenti appartenenti non soltanto alle fasce più fragili di cittadini, ma anche alle fasce medie che non riescono più a far fronte al costo degli affitti o al pagamento del mutuo per l’acquisto delle prime case .
Durante l’ultima legislatura, si è registrata una quasi totale mancanza di iniziativa sul fronte della casa, per l’assenza di programmazione e la mancanza di finanziamenti adeguati per l’ampliamento e il recupero del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e la carenza di misure di sostegno per le famiglie colpite da difficoltà economiche, aggravate da precarietà lavorativa, aumento dei canoni e riduzione del potere d’acquisto.
L’unico intervento adottato per finanziare con il ricavato le politiche abitative, è stato l’adozione di un mega piano vendita di c/a 9000 alloggi di Erap su un totale di 14.000 in tutta la Regione, che ha dato risultati molto modesti e sicuramente ulteriormente impoverito il patrimonio regionale a disposizione per le assegnazioni alle famiglie bisognose presenti nelle graduatorie comunali sempre più numerose a fronte di una disponibilità di alloggi sempre più esigua.
A tutto ciò si aggiunge una responsabilità particolarmente grave: la Regione Marche non ha più approvato un Piano Casa triennale dal periodo 2013–2016. Ciò significa che da oltre dieci anni i cittadini marchigiani non dispongono di uno strumento di indirizzo fondamentale per garantire il diritto all’abitare, pianificare le risorse e coordinare le politiche territoriali.
Riteniamo che questa lacuna sia insostenibile e chiediamo con forza che le coalizioni e i candidati che si presentano al governo della Regione assumano un impegno chiaro e vincolante per rilanciare e finanziarle con fondi adeguati il Piano Triennale Casa regionale, come strumento di programmazione di politica abitativa, colmando un vuoto che dura ormai da troppo tempo. È necessario inoltre garantire risorse certe e continuative per l’edilizia residenziale pubblica, per il recupero e la manutenzione degli alloggi esistenti e promuovere politiche innovative e integrate per il diritto all’abitare, capaci di rispondere non solo all’emergenza, ma anche alle esigenze di lungo periodo delle comunità locali.
Il diritto alla casa è un diritto fondamentale e universale, non può essere lasciato in secondo piano o affidato a misure occasionali. Per questo chiediamo che la prossima legislatura regionale ponga le politiche abitative al centro dell’agenda, come elemento imprescindibile di coesione sociale, sviluppo equo e dignità per le persone.
Redazione Marche Notizie
Pubblicato Martedì 23 settembre, 2025 
alle ore 12:56
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!