SPID e identità digitale: com’è la situazione nelle Marche
Possiamo usarli per le prenotazioni, per accedere al fascicolo sanitario, per pagare i tributi e molto altro

Ormai lo SPID e la CIE vanno parte della nostra vita quotidiana, possiamo usarli per le prenotazioni, per accedere al fascicolo sanitario, per pagare i tributi e molto altro.
Ci sono anche dei servizi che, in alcuni casi, richiedono l’accesso con lo SPID, per esempio alcune piattaforme di gioco di slot online, così il controllo anagrafico è più rapido e semplice, senza burocrazia. A livello nazionale, le identità SPID hanno superato i 41 milioni, segno che siamo in tantissimi a usarlo.
Cosa si può fare oggi nelle Marche con lo SPID e la CIE
La sanità è il primo settore in cui usiamo lo SPID ogni giorno. Dal portale del Fascicolo Sanitario Elettronico consultiamo le ricette, i referti e le prenotazioni. Oltre alla sanità, la Regione espone vari servizi sull’IOService e sull’app IO:
- – Notifiche di pagamento
- – Pagamenti pagoPA
- – Comunicazioni dagli enti locali
- – Accesso centralizzato ai servizi regionali e nazionali
Sul territorio ci sono anche gli sportelli che aiutano a ottenere e a usare lo SPID. Il Comune di Ancona, per esempio, ha attivato il servizio gratuito di autenticazione per il rilascio delle credenziali, utile se preferisci completare di persona la fase di riconoscimento.
Ci sono sempre più identità digitali ed è arrivato l’IT-Wallet
Il dato più immediato è la crescita delle identità, più di 41,2 milioni di SPID emessi a livello nazionale. Questo si riflette anche nelle Marche, dove la domanda di accesso digitale ai servizi è ormai la norma. Il Governo sta portando avanti l’IT-Wallet, il portafoglio digitale che raccoglie i documenti e le credenziali (patente, tessera sanitaria, ecc.) e punta a semplificare l’accesso ai servizi pubblici e privati. Il Garante Privacy, inoltre, ha espresso dei pareri sugli schemi normativi. Per l’utente questo significa che lo SPID e la CIE continuano a funzionare e convivono con il nuovo portafoglio digitale, che sta entrando piano piano nei servizi. C’è anche un’altra novità, alcuni identity provider hanno introdotto un piccolo canone di rinnovo annuale. La notizia è stata riportata da poco e resta comunque possibile attivare e usare lo SPID senza costi su vari canali, in base al provider scelto.
Servizi regolamentati e privati accessibili con SPID
Lo SPID non serve solo per la PA. Nell’ecosistema dei servizi regolamentati, l’identità digitale è tra le opzioni di login per l’area riservata agli utenti esterni. È una strada usata anche dagli operatori del gioco a distanza per velocizzare la verifica dell’identità. In pratica, quando una piattaforma autorizzata offre l’accesso con SPID, la registrazione diventa più semplice perché i dati base arrivano già validati. Questo significa che i controlli sono più rapidi, per esempio se vuoi giocare a blackjack online o ad altri giochi. In diversi casi si può accedere con lo SPID per completare i passaggi richiesti dalla normativa senza inviare manualmente i documenti. Ricorda però che la modalità e la disponibilità dipendono dal singolo operatore e dalle sue integrazioni. Se vedi il pulsante SPID, significa che quel sito ha attivato l’accesso tramite identità digitale.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!