MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Esercitazione antincendio a bordo della nave da crociera MSC Lirica

Vi hanno preso parte oltre 400 persone

Veduta del porto di Ancona

Si è svolta nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 15 ottobre, sulla nave da crociera MSC Lirica ormeggiata nel porto di Ancona, un’importante esercitazione supervisionata dalla Capitaneria di Porto – Guardia Costiera che ha condiviso con il Comando della nave la simulazione di uno scenario complesso di incendio grave, il correlato governo dell’emergenza ed infine l’abbandono dell’unità ammainando tre grandi lance di salvataggio.

L’operazione, a cui hanno preso parte oltre 400 persone [simulate da membri dell’equipaggio di svariate nazionalità appartenenti  a più servizi di bordo], ha visto l’intervento della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera quale titolare della funzione internazionale specifica di sorvegliare sulle condizioni di sicurezza di tutte le navi che scalano i porti nazionali, in questo caso specifico vigilando e validando le capacità dell’equipaggio della nave, diretto dal Comandante di MSC Lirica, Marco FRANZA. L’esercitazione è iniziata alle ore 15 con il lancio dell’allarme antincendio a bordo, prontamente seguito dalle operazioni di soccorso e messa in salvo delle persone occupanti la nave, di fatto come se questa si trovasse in rada all’ancora nelle acque interne di giurisdizione della Capitaneria di porto di Ancona, piuttosto che in porto come nella realtà la nave invece sostava. Lo scenario ha dunque coinvolto il comando nave, che dalla stazione di sicurezza posta in plancia ha lanciato subito il segnale d’allarme per incendio grave – avvenuto nei locali della cucina principale, dove un innesco ha sprigionato fiamme ingovernabili – cui è seguita la decisione del Comandante, supportato nella scelta dal suo staff di tecnici, di dare l’allarme di emergenza generale per prepararsi quindi ad abbandonare la nave. Le oltre 400 persone hanno dunque utilizzato tre scialuppe da 150 posti cadauna, calate appositamente in acqua in uno scenario marittimo di evacuazione della nave di fatto reale, ed una volta imbarcate sui tre mezzi di salvataggio hanno scostato dalla fiancata navigando brevemente nelle acque portuali [seguite da una grande motovedetta di soccorso (SAR) della stessa Guardia Costiera] per testare con completezza la loro preparazione professionale.

Le operazioni della nave si sono svolte alla presenza, stesso in plancia, del Comandante del porto Ammiraglio Ispettore Vincenzo Vitale, Direttore marittimo delle Marche e Comandante del Porto – seguito da tre suoi colleghi specialisti nella disciplina della sicurezza della navigazione – che ha dichiarato: «le navi da crociera oggi – grazie ai sistemi di dotazione passiva ed attiva contro l’incendio ed alle capacità di detenzione e lotta così governate dalla perizia e dalla professionalità umana – sono concepite per confinare, in una sua c.d. <zona verticale>, un incendio della più grave entità; quindi senza farlo espandere oltre i limiti laterali in cui esso ha origine, e gestirlo al punto tale da proseguire nella navigazione in autonomia fino a raggiungere il porto più prossimo. Sul LIRICA si è voluto però concertare con MSC, che ringrazio, uno scenario addestrativo più complesso, di vero test in porto simulante una situazione piuttosto estrema, che il bravo Comandante FRANZA ha perfettamente governato rispettando le più severe procedure internazionali marittime di distress, dirigendo staff ed equipaggio con estrema esemplarità, equilibrio e tangibile efficacia; bravi davvero a tutti i professionali membri di bordo che vi hanno preso parte. Si è condiviso con la Compagnia e la Nave un momento di cooperazione ed osmosi – ognuno nel rispetto delle proprie prerogative -, e per la Capitaneria quale Istituzione assoluta garante del Paese nel vigilare sull’efficienza di tutto il naviglio ivi approdante, che ha inteso qui inscenare l’emergenza grave in mare su d’una nave destinata al trasporto delle nostre più preziose risorse, ovvero i passeggeri e l’equipaggio».

Soddisfazione per il buon esito dell’operazione è stata espressa anche dal Comandante di MSC Lirica, Marco Franza: “La sicurezza a bordo è la nostra priorità assoluta. Sono particolarmente orgoglioso del successo dell’iniziativa e dell’ottimo operato del nostro equipaggio, che ha dimostrato grande professionalità e competenza nel corso dell’intera esercitazione. Svolgiamo regolarmente queste simulazioni e poterle effettuare insieme a partner di così elevata esperienza e addestramento rappresenta un’opportunità preziosa. Solo esercitandoci tutti insieme è infatti possibile rafforzare le relazioni e la comunicazione tra i diversi attori coinvolti, garantendo la risposta più rapida e coordinata possibile nelle situazioni di emergenza. Ringrazio sentitamente per l’efficace supporto e la collaborazione l’ammiraglio Vitale, la Capitaneria di Porto di Ancona e tutti gli operatori e la stampa coinvolti”.

MSC Lirica conclude oggi le crociere della stagione estiva, dopo aver effettuato 27 scali nel capoluogo dorico, movimentando oltre 65.000 ospiti provenienti da tutto il mondo e attivando un’importante ricaduta turistica ed economica sul territorio. La nave, che fa parte della flotta MSC Crociere, composta da 23 unità, effettuerà nella stagione invernale partenze settimanali da Bari alla volta della Grecia e della Turchia. MSC Lirica tornerà nuovamente ad Ancona il 1° maggio 2026 per iniziare la prossima stagione estiva con crociere settimanali in partenza ogni venerdì dalla città dorica alla scoperta di Venezia, della città fortificata di Kotor in Montenegro e delle isole greche Mykonos e Sylos. MSC Lirica offre un’esperienza di crociera distintiva, incentrata sull’eleganza, il comfort e l’ospitalità. Gli spazi della nave garantiscono un’atmosfera rilassante, con magnifiche vedute sul mare grazie ai numerosi affacci panoramici. Dotata di numerose sale, bar e altri spazi per aperitivi, l’unità offre agli ospiti un’ampia gamma di attività adatte a bambini e adulti. Per le famiglie è disponibile un’area giochi per bambini, creata in collaborazione con LEGO e Chicco, uno Spray Park con giochi d’acqua, due piscine e un programma completo di attività per bambini di tutte le età. A bordo è presente anche l’MSC Aurea Spa, il centro benessere balinese ideale per chi desidera rilassarsi, mentre il Broadway Theatre regala incredibili spettacoli ogni sera differenti. Inoltre, gli ospiti hanno a disposizione una vasta scelta di opzioni per la ristorazione, tra cui i due ristoranti principali, il buffet e il famoso Kaito Sushi Bar.

 

MSC Lirica in numeri:

  • Stazza lorda: 591 tonnellate
  • Capacità massima passeggeri: 648
  • Membri equipaggio: 721
  • Lunghezza: 274,9 m
  • Larghezza: 8 m
  • Altezza: 54 m
  • Velocità massima: 21,70 nodi
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!