MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

La grande festa del Giubileo dell’US Pallavolo Senigallia

La società, tra le prime in Italia per iscritti, ha festeggiato con la città i suoi 25 anni

455 Letture
commenti
Una tre giorni di ricordi, partite e un finale tra premiazioni e mille emozioni nel luogo simbolo di Senigallia.

É stata una settimana speciale la scorsa per l’US Pallavolo Senigallia, che proprio tra due giorni compirà 25 anni di vita, essendo stata fondata il 4 settembre 2000.
I protagonisti di una storia lunga un quarto di secolo si sono ritrovati alla Rotonda dal 27 al 29 agosto per la festa del Giubileo.
Nel piazzale antistante il simbolo del turismo è stato allestito un campo da pallavolo dove ragazzi e ragazze di varie età hanno giocato per tre giorni, è risuonato l’inno neroazzurro e si è assistito anche alle esibizioni dei falconieri, con l’Aquila che è il simbolo del club.
Poi, stavolta all’interno della Rotonda, venerdì sera 29 agosto è stato il momento dei ricordi. 
Circa 250 persone presenti per una lunga serata in cui sono stati premiati i protagonisti di questi 25 anni, dai soci fondatori agli ex presidenti e dirigenti, gli sponsor, ricordando anche chi non c’è più come due icone del volley senigalliese, Brunello Raffone e Marco Fratini.
Oggi, a 25 anni da quel settembre 2000, l’US Pallavolo Senigallia, attualmente presieduta da Gabriele Zazzarini, è una società da record: sono ben 476 infatti i tesserati e le tesserate e 33 i campionati tra prime squadre e giovanili a cui la società è iscritta, numeri che hanno pochissimi eguali in tutta Italia.
«Lo sport è un palcoscenico di vita: reale, adrenalinico, impattante. E’ lo sport – spiega Roberto Paradisi, fondatore e ancora oggi direttore tecnico della società neroazzurra – che ci rende eternamente giovani perché coglie le corde profonde di ogni individuo. Abbiamo realizzato qualcosa di unico perché abbiamo imparato noi stessi e insegnato ai nostri ragazzi a combattere i set della vita con la stessa passione che si mette in campo».
«In questi 25 anni – aggiunge Paradisi – nella società dell’Aquila sono transitati circa 8.000 ragazzi e ragazze. Abbiamo vinto campionati giovanili (storico quello juniores femminile del 2022 quando la società fu ammessa alle finali per lo scudetto come rappresentante delle Marche) ma sempre con la forza del nostro vivaio, senza mai tradire la filosofia della scuola di pallavolo senigalliese».
Andrea Pongetti
Pubblicato Mercoledì 3 settembre, 2025 
alle ore 12:27
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!