Dal mare ai borghi: un press tour alla scoperta delle Marche in bicicletta
Presentato il progetto NoiMarche BikeLife

Dal 22 al 24 ottobre 2025, alcuni giornalisti italiani e operatori del settore turistico hanno partecipato al press tour “Strade di Marca”, organizzato da NoiMarche BikeLife, il progetto ideato da Loredana e Sonia Miconi insieme a Mauro Fumagalli che unisce 29 Comuni marchigiani in una rete dedicata al cicloturismo e alla promozione del territorio.
Tre giornate di viaggio lento, incontri e racconti, per scoprire le Marche con lo sguardo del cicloturista: un modo autentico di vivere il paesaggio, che mette al centro la sostenibilità, la qualità dell’accoglienza e la ricchezza delle esperienze locali.
Il press tour ha preso il via dalla costa adriatica, per poi spingersi verso l’entroterra tra pedalate, incontri e visite nei borghi dei Comuni del progetto, raccontando la varietà e la bellezza del territorio marchigiano. Durante il tour, i partecipanti hanno vissuto esperienze autentiche e rappresentative del progetto “Strade di Marca”: pedalate, degustazioni guidate, incontri con produttori, amministratori e artigiani, e momenti di narrazione dedicati ai temi del turismo attivo e dell’identità marchigiana.
A fare da filo conduttore il Passaporto del Cicloturista – Strade di Marca, simbolo identitario del progetto NoiMarcheBikeLife realizzato un’edizione speciale del Passaporto dedicata al press tour, che ha consentito ai giornalisti di vivere in prima persona l’esperienza del viaggio e di raccontarla attraverso i propri canali.
La prima giornata del press tour, il 22 ottobre, si è aperta a Fano con l’accoglienza ufficiale dei partecipanti nel suggestivo palazzo comunale. Dopo i saluti del sindaco Luca Serfilippi e dei rappresentanti del progetto Loredana Miconi e Mauro Fumagalli di NoiMArcheBikeLife, un brunch leggero ha segnato l’inizio del viaggio di “Strade di Marca”, tra entusiasmo e curiosità per le tappe che sarebbero seguite.
In questa occasione ai giornalisti è stato consegnato il Passaporto del Cicloturista – Edizione Speciale Press Tour, simbolo dell’esperienza che li accompagnerà lungo l’intero itinerario.
La pedalata inaugurale ha poi condotto i partecipanti alla scoperta dei luoghi simbolo di Fano – dall’Arco d’Augusto alle antiche mura romane, fino al porto – dove si è respirata l’autentica atmosfera della città adriatica. La prima timbratura del passaporto è avvenuta al Biker’s Factory, punto di riferimento per i cicloturisti.
Da Fano, il press tour “Strade di Marca” ha proseguito verso Senigallia, dove si è svolto l’evento ufficiale ospitato nella splendida Rotonda a Mare, icona architettonica sospesa tra mare e cielo e simbolo dell’eleganza balneare marchigiana.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Senigallia Massimo Olivetti e dell’Assessore al Turismo Simona Romagnoli, la scena si è accesa con la presentazione della città di Senigallia attraverso un emozionante cooking show dedicato al cioccolato, curato dal maestro cioccolatiere Alberto Simionato di Chocolate for Family.
A seguire, i Comuni della fascia nord del progetto hanno presentato le proprie eccellenze e le esperienze legate al cicloturismo, affiancati da produttori e artigiani locali che hanno offerto degustazioni e racconti di territorio.
Particolarmente apprezzato l’intervento dell’Assessore al Turismo Daniele Berardinelli del Comune di Ancona, che ha illustrato le iniziative della città in materia di turismo attivo e sostenibile, accompagnato dalla cantina Moroder, presente con una selezione dei propri vini, ambasciatori del gusto e della tradizione anconetana.
Il Comune di Potenza Picena, con l’assessore al Turismo Michele Galluzzo, ha invece proposto un racconto autentico dei sapori e delle tradizioni locali, presentando il piatto tipico seppie e piselli in collaborazione con lo chef del ristorante Il Solero e con Fabrizio Meschini, produttore del Pisello di Montesanto, dell’azienda agricola Mamma Viola, custode di una varietà di Piselli autoctona e pregiata.
La giornata si è conclusa con una cena conviviale a base di piatti della tradizione marinara, occasione di incontro e scambio tra giornalisti, amministratori e operatori del territorio, prima del trasferimento e del pernottamento al suggestivo e accogliente Natural Village Resort di Potenza Picena.
La seconda giornata del press tour è partita da Potenza Picena con una pedalata, in sella alle bici di Chrono Bike, tra le dolci colline marchigiane fino a Montefano, immersi in un paesaggio autentico di borghi e campagne.
A Montefano, il gruppo ha visitato il Ciclo Museo, una piccola gemma che custodisce una preziosa mostra dedicata agli antichi mestieri legati al mondo della bicicletta. Durante la sosta, i giornalisti hanno potuto anche scoprire uno dei cartelli “parlanti” di NoiMarche BikeLife, installati nei vari Comuni del progetto: attraverso la web app dedicata e i QR code, ogni tappa si trasforma in un racconto interattivo del territorio e delle sue eccellenze.
La pedalata è poi proseguita verso Cingoli, “il balcone delle Marche”, dove la Tenuta di Tavignano ha accolto i partecipanti per un light lunch tra i vigneti, con degustazione di Verdicchio e prodotti tipici locali. Nel pomeriggio, l’esperienza è continuata con la visita al Mulino Bravi di Cingoli, antico mulino ad acqua immerso nella campagna marchigiana e ancora oggi in attività. La tappa successiva ha condotto i partecipanti ad Appignano, dove li attendeva la Country House La Colombaia per un momento di relax prima della serata. La cena è stata l’occasione per un incontro ufficiale dedicato ai Comuni della fascia centrale del progetto, in un clima di convivialità e scambio. Il Vice Sindaco di Appignano, Stefano Montecchiarini, insieme all’Assessore allo Sport Simone Gasparini, ha aperto la serata, che ha visto protagonista la Pro Loco con un menù ispirato a Leguminaria, storica manifestazione locale.
A seguire, il Vice Sindaco di Mogliano, Walter Giuli, ha presentato l’eccellenza dell’olio “Piantone di Mogliano”, in collaborazione con l’azienda agricola Sebastiani Jhonny ; l’Assessore di Treia, Sabrina Virgili, insieme al Comitato della Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva, ha invece raccontato la tradizione della celebre polenta treiese le eccellenze di Treia.
Il Sindaco di Montefano, Angela Barbieri, accompagnata dal Vice Sindaco Mirco Monina, ha condiviso l’esperienza della nascita del CicloMuseo a Montefano, mentre la Consigliera Luana Bassetti di Penna San Giovanni, insieme ai rappresentanti del Glamping Marche Nascoste, ha proposto una degustazione di formaggi locali.
San Severino Marche è stata rappresentata dall’Assessore Michela Pezzanessi, che ha illustrato la storia del Palio dei Castelli accompagnata da tre figuranti in costume d’epoca. Infine, Corridonia ha chiuso la serata con l’intervento dell’Assessore Massimo Cesca, che ha presentato il nuovo Bike Point di San Claudio e la vocazione cicloturistica del territorio, affiancato dalla Consigliera Catia Luciani, che ha raccontato le specialità enogastronomiche tipiche della città.
La terza e conclusiva giornata del press tour è iniziata con un viaggio lento e suggestivo a bordo di Romeo, un minivan Volkswagen d’epoca, attraverso le colline marchigiane, in perfetta sintonia con lo spirito del progetto. Un trasferimento che è già racconto: paesaggi che scorrono, borghi che si rincorrono e la sensazione di un territorio che continua a svelarsi con grazia e autenticità.
La prima tappa ha condotto i partecipanti a Montegranaro, capitale della calzatura, dove il Sindaco Endrio Ubaldi, insieme all’assessore al Turismo Gastone Gismondi, hanno accolto il gruppo per una visita nel cuore del distretto produttivo. Nella bottega del maestro artigiano Doriano Marcucci, i giornalisti hanno potuto scoprire da vicino come nascono le scarpe che hanno reso celebre questo territorio nel mondo.
Il viaggio è poi proseguito verso San Benedetto del Tronto, dove, accolti dall’Assessore al Turismo Cinzia Campanelli, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza unica: un pranzo a bordo di un peschereccio, insieme a un pescatore locale di Pescaturismo SBT, degustando specialità di mare preparate direttamente sull’imbarcazione.
Un momento autentico e suggestivo, capace di raccontare la forte identità marinara della città e il profondo legame tra l’uomo e il mare.
Durante l’incontro ufficiale dedicato ai Comuni della fascia centro-sud del progetto NoiMarche BikeLife, il Sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, insieme all’assessore al Turismo Giorgio Eleuteri, hanno presentato il celebre ciauscolo marchigiano del Salumificio Monterotti, simbolo della tradizione gastronomica dell’entroterra. Il Sindaco di Magliano di Tenna, Pietro Cesetti invece, ha illustrato le peculiarità del proprio territorio, valorizzando il legame con la dieta mediterranea.
Una giornata all’insegna del connubio tra mare e montagna, emblema dello spirito di NoiMarcheBikeLife: un progetto che unisce territori diversi, ma profondamente complementari, in un’unica narrazione di bellezza e autenticità.
Un viaggio che dimostra come la collaborazione tra i Comuni sia la vera forza di NoiMarcheBikeLife, capace di valorizzare le eccellenze di ciascuno e di raccontare, insieme, un territorio che dal mare Adriatico alle vette dei Sibillini si presenta come un’unica, grande destinazione.
La giornata si è conclusa con la consegna ai giornalisti del Passaporto del Cicloturista completo di tutte le timbrature, emblema del viaggio compiuto e del racconto condiviso. In dono, la maglia ufficiale del progetto NoiMarche BikeLife, come segno di ricordo e appartenenza a un’esperienza che ha unito persone, territori e passioni.
Così si è chiuso il press tour “Strade di Marca”: tre giornate di scoperta, narrazione e incontri che hanno svelato l’anima autentica delle Marche, una regione che si racconta al passo — e al ritmo — della bicicletta.
Con questa iniziativa, NoiMarcheBikeLife prosegue il proprio impegno nel promuovere il cicloturismo come leva di sviluppo territoriale, sensibilizzando amministrazioni e operatori sull’importanza di un turismo sostenibile, esperienziale e di qualità.
I Comuni del circuito si distinguono per l’attenzione all’accoglienza dei cicloturisti e per la capacità di valorizzare il patrimonio naturale e culturale attraverso servizi, eventi e percorsi dedicati.
Un progetto che, grazie al lavoro congiunto tra enti, operatori e comunità locali, sta già generando risultati concreti in termini di presenze, visibilità e attrattività del territorio, dimostrando come la bicicletta possa essere uno strumento capace di unire territori, creare economia locale e raccontare la bellezza autentica delle Marche.



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!