MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Influencer tedeschi e scandinavi alla scoperta del calzaturiero marchigiano

"Investire in queste strategie significa creare nuove opportunità di export"

scarpe da donna, produzione Marche, distretto calzaturiero, export

Un programma di eventi per sostenere in ambito internazionale l’eccellenza calzaturiera marchigiana. Ma non solo. Dopo l’evento di networking tenutosi a luglio in Belgio, a Bruxelles, continuano gli appuntamenti organizzati da Assocalzaturifici e Regione Marche attraverso ATIM dedicati alla promozione di alcune dei settori più importanti della manifattura regionale, dalla calzatura alla pelletteria passando per gli accessori moda.

Un’iniziativa che vuole rafforzare sui mercati mondiali la presenza del comparto moda territoriale, grazie a un dialogo proficuo e diretto con gli operatori professionali, supportato da innovative strategie di marketing e comunicazione. Nell’ottica di favorire l’incontro fra filiera produttiva e distribuzione, implementando nuove opportunità commerciali.

Martedì 9 settembre, ultimo giorno del Salone Internazionale della Calzatura, MICAM Milano, si è svolto il secondo incoming che coinvolge influencer tedeschi e scandinavi per ampliare la copertura mediatica nei mercati del Nord Europa. Il team di testimonial digitali visiterà fino a giovedì 11 settembre alcune fra le aziende più importanti nel settore calzaturiero delle Marche, nelle province di Macerata, Fermo ed Ascoli Piceno scoprendo i segreti del successo della calzatura marchigiana.

Focus anche su pelletterie e cappellifici con tour nelle realtà di rilievo in ambito regionale. In particolare avranno il compito di raccontare le Marche a 360 gradi, mettendo in luce non solo l’eccellenza calzaturiera ma anche le ricchezze enogastronomiche e culturali del territorio, creando un racconto integrato che valorizzi l’identità marchigiana nel suo complesso.

Giovanna Ceolini, Presidente di Assocalzaturifici, ha sottolineato come: “Le Marche vantano una tradizione artigianale di eccellenza, capace di coniugare design, qualità e sostenibilità. Collaborare con influencer selezionati permette di raccontare storie autentiche, mostrare processi produttivi unici e raggiungere mercati esteri con messaggi mirati. Investire in queste strategie significa non solo ampliare la visibilità dei nostri marchi, ma anche creare nuove opportunità di export, formazione di nuove competenze e rafforzamento della brand reputation. Auspico che le aziende marchigiane approfittino di queste leve per posizionarsi come eccellenze iconiche nel panorama globale della calzatura”.

Marina Santucci, Direttrice ATIM (Agenzia Turismo ed Internazionalizzazione Marche) afferma: “Regione Marche è da sempre attenta al settore calzaturiero e alla moda in generale. Abbiamo avviato un’importante collaborazione con Assocalzaturifici, che stiamo continuando a portare avanti con entusiasmo e che siamo certi porterà risultati positivi per tutti i settori coinvolti.”

Il mercato tedesco è tra i più significativi per l’export calzaturiero italiano. Nei primi cinque mesi del 2025 con 538,92 milioni di euro, 13.953.000 paia di scarpe per un prezzo medio di 38,62 euro rappresenta la terza destinazione in valore registrando una crescita del +12,4% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Un incremento anche nella quantità (+15,8%), con livelli che si attestano al 2023.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!