MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Adunata del cinema marchigiano

Il 2 novembre ad Ancona

Adunata del cinema marchigiano. Produttori, autori, registi, attori, maestranze e tutte le figure che ruotano attorno all’audiovisivo si daranno appuntamento domenica 2 novembre al Ridotto del Teatro delle Muse ad Ancona con inizio alle ore 10.

L’occasione è il concomitante CineOff, il festival del Cinema Indipendente e ad organizzare l’incontro (a partire dalle ore 10), sarà CNA Cinema e Audiovisivo Marche.
Un incontro pensato per chi opera nel settore e vuole progettare il futuro del suo lavoro. Partendo da un dato. In questi ultimi anni di fermento e di vero e proprio “Rinascimento” del cinema nelle Marche, in tanti hanno avuto opportunità nel territorio.
 CNA Cinema vuole mettere un punto su quanto è stato fatto ed ascoltare le voci di tutta la filiera per un confronto franco su cosa è possibile sviluppare e migliorare. Le istituzioni marchigiane, la Regione Marche in primis, hanno investito nel cinema e nell’audiovisivo come mai in passato. Ben 71 produzioni hanno scelto di girare nella nostra regione.
“Ma – come afferma il presidente di CNA Cinema Marche, Alessandro Tarabelli – questo è solo il primo passo: le risorse devono continuare ad essere investite in un settore che sta promuovendo il territorio come mai avvenuto prima. Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission devono poter continuare ad attrarre l’industria nazionale e internazionale. E il cambio di passo si avrà quando le imprese marchigiane della filiera cinematografica saranno accompagnate per sviluppare un sistema industriale locale. Serve dunque una visione unitaria e collettiva che sappia superare il singolo interesse. Maestranze, autrici e autori, attrici e attori, imprese”.
Nella prima parte dell’incontro saranno creati dei tavoli tematici per elaborare proposte concrete. La seconda parte prevede un talk con Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission che raccoglierà le proposte emerse nei tavoli.
“Questo incontro rappresenta – dichiara il Presidente Agostini – un momento fondamentale per il futuro del cinema e dell’audiovisivo marchigiano. In questi anni abbiamo assistito a una crescita straordinaria del settore: negli ultimi tre anni oltre 70 produzioni hanno scelto le Marche, portando visibilità internazionale al nostro territorio e creando opportunità concrete per professionisti e imprese locali. Ma il lavoro non finisce qui. È essenziale che questo fermento si trasformi in un sistema industriale solido e strutturato. Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission sono impegnate non solo ad attrarre produzioni, ma anche a far crescere le competenze e le professionalità del territorio, perché il vero successo si misura quando le maestranze, le imprese e i talenti marchigiani diventano protagonisti a tutti i livelli. Le proposte che emergeranno dai tavoli tematici saranno preziose per definire insieme la strategia dei prossimi anni. Vogliamo costruire un dialogo permanente con tutti gli operatori della filiera, perché solo attraverso una visione condivisa e lungimirante possiamo consolidare il Rinascimento del cinema marchigiano e farne un motore di sviluppo culturale ed economico per l’intera Regione.”
Per comunicare la propria adesione all’evento è possibile registrarsi tramite il form online: (https://forms.gle/C1RaWByDhLtFMPY69).
Redazione Marche Notizie
Pubblicato Mercoledì 29 ottobre, 2025 
alle ore 13:25
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!