MarcheNotizie.info
Versione ottimizzata per la stampa

Al via l’edizione 2025 del festival Marchestorie

Novanta i Comuni marchigiani coinvolti tra il 13 settembre e il 16 novembre

Marchestorie 2025

Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo riscosso negli anni scorsi.

Dal 13 settembre al 16 novembre 2025, saranno 90 i Comuni marchigiani coinvolti, in forma singola o attraverso reti di collaborazione, trasformati in palcoscenici diffusi di spettacoli, incontri ed eventi culturali.

Il Festival vede la direzione artistica dalla sua nascita per il quinto anno consecutivo di Paolo Notari, affiancato dal 2024 dal poeta di fama nazionale Davide Rondoni: Le Marche danno un ennesimo segno di vivacità culturale e di coraggio mettendo la poesia e il teatro al centro di un grande festival diffuso. L’ Italia che è in stagnazione culturale da decenni (dati ISTAT) ha bisogno di idee e realizzazioni nuove. Questo è un esempio”

Sostenuto dalla Regione Marche e gestito dalla Fondazione Marche Cultura, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, il Festival celebra la ricca tradizione poetica e culturale della Regione, mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione.

Il concept di quest’anno, “Poesia di Teatri”, sottolinea la straordinaria ricchezza culturale di una terra da sempre legata alla poesia, capace di ispirare figure illustri come Giacomo Leopardi e Cecco d’Ascoli, insieme a scrittori del Novecento quali Paolo Volponi, Franco Scataglini, Remo Pagnanelli e Antonio Santori. Non mancano le voci contemporanee, da Franco Arminio a Umberto Piersanti, da Eugenio De Signoribus a Valerio Magrelli, fino a Davoli, Cesari e Mancinelli, che hanno contribuito ad arricchire il panorama culturale della regione. Centrale anche la critica poetica di Carlo Bo e le interazioni tra poesia e arti visive, rappresentate da figure come Mario Giacomelli, Enzo Cucchi, Eliseo Mattiacci e altri grandi autori.

I visitatori potranno immergersi in un viaggio culturale unico, fatto di atelier di poesia, performance poetiche, residenze d’autore, ma anche di intrattenimenti collaterali che valorizzeranno la vita quotidiana e la storia dei borghi.

Le attività comprenderanno l’apertura straordinaria di chiese, palazzi storici, teatri, biblioteche e musei, oltre a mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, appuntamenti enogastronomici e mercatini dell’artigianato.

A seguire l’elenco dei borghi marchigiani coinvolti dal Festival MArCHESTORIE:

Arcevia, Camerata Picena, Colmurano, Cupra Marittima, Genga, Massa Fermana, Montecosaro, Bolognola, Fiastra, Ussita, Cessapalombo, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte Cavallo, Montegallo, Arquata Del Tronto, Montemonaco, Castorano, Pioraco, Fiuminata, Gagliole, Sefro, Valfornace, Osimo, Acqualagna, Apecchio, Cagli, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Monsano, Recanati, Smerillo, Montefalcone Appennino, Montefortino, Pieve Torina, San Lorenzo in Campo, Pollenza, Castel Trosino, Numana, Porto Sant’Elpidio, Camerano, Loro Piceno, Mombaroccio, Colli al Metauro, Montefelcino, Montefano, Montefiore Dell’Aso, Moresco, Petritoli, Ripatransone, Appignano, Campofilone, San Ginesio, Falconara Marittima, Macerata, Monte Rinaldo, Montemarciano, Petriolo, Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo, Amandola, Montedinove, Rotella, Sarnano, Senigallia, Porto San Giorgio, Civitanova Marche, Morrovalle, Palmiano, Force, Venarotta, Penna San Giovanni, San Severino Marche, Cantiano, Altidona, Lapedona, Monterubbiano, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Corridonia, Fano, Sant’Elpidio a Mare, Treia, Monte San Pietrangeli, Monteprandone, Appignano del Tronto e Grottammare.

 

Info sul programma di tutti i borghi sul sito www.marchestorie.it e sui social Facebook e Instagram di MArCHESTORIE.

Redazione Marche Notizie
Pubblicato Venerdì 12 settembre, 2025 
alle ore 19:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Marche Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!